
La nostra filosofia
La nostra filosofia si fonda su un principio semplice e profondo: la qualità.
Una qualità che non nasce dal caso, ma dall’unione di esperienza, tradizione e passione. E’ il frutto di gesti tramandati nel tempo, affinati ogni giorno con dedizione e cura.
Per noi, qualità significa rispetto per la terra, attenzione in vigna e precisione in cantina. Ogni scelta è guidata dal desiderio di esprimere al meglio ciò che siamo, senza compromessi.
Il nostro motto – “La Terra, le Vigne, il Vino” – racchiude tutto questo: le radici del nostro Sto arrivando!pere, il lavoro quotidiano e l’amore per il vino che produciamo.
Una tradizione

Ogni vendemmia è una promessa. Non un finale, ma l’inizio silenzioso di un nuovo racconto. Tra i filari, l’uva matura sotto cieli che osserviamo con speranza e rispetto, sapendo che ogni stagione è un dialogo tra la terra, il tempo e le mani di chi la coltiva.
Non c’è fretta, solo pazienza. Ogni appezzamento custodisce un carattere, ogni grappolo una sfumatura. Li scegliamo con cura, li accompagniamo in cantina, dove ogni vino prende forma nel rispetto della sua origine, come se il terreno stesso volesse parlare.
La Patareina è questo: una storia di famiglia, di stagioni che tornano, di gesti ripetuti e mai uguali. Un’eredità nata dalla fatica, cresciuta come tradizione e oggi trasformata in pasione.
Siamo vignaioli, da sempre. E ogni bottiglia che nasce da questa terra è il segno che, anche quanto tutto sembra finire, qualcosa di vero e prezioso sta appena cominciando.
Il territorio
“La Patareina”, appartiene al “Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato”, paesaggio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. I terreni dell’azienda sorgono in particolare nei territori di Castel Boglione e Nizza Monferrato, ove l’espressione dei vini, trova conferma nell’ eterogeneità degli antichi terreni.
I nostri appezzamenti presentano essenzialmente due tipologie di terreno: quella che a noi piace definire “Tèra Sòbia” ovvero terra e sabbia, ideale per i vigneti a bacca bianca come lo Chardonnay e le “Terre Rosse”, particolarità della tenuta nella frazione San Michele di Nizza Monferrato, caratterizzata da terreno più profondi e ricchi, oltreché di argilla e limo, di ossidi di ferro e magnesio e meno alcalini. Sono i tipici terreni calcareo-marmosi, di colore bianco, grigio chiaro o beige, ricchi di carbonato di calcio. La vite si coltiva bene, dando vini corposi, che si mantengono a lungo nel tempo.
